VENERDI' SANTO - Processione del Cristo Morto

Nel XVII secolo l’Arciconfraternita della Morte e Orazione iniziò a solennizzare i Riti della Settimana Santa ed è grazie alla possente opera storica di Omobono Bocache che si possono ripercorrere i momenti più significativi che hanno portato la Processione ai giorni nostri.
Così scrive in merito l'illustre storico:
[…]Dalla Fraternità della morte usciva la sacra farsa ossia la funzione della pubblica tragedia della Passione che si recitava la sera del Venerdì santo in mezzo alle pubbliche piazze della Città con il consenso di tutta la popolazione anche forestiera, una scena si rappresentava in un luogo, altra in un altro luogo, con decoroso apparato facendosi spettacolo a tutta l'intera Città...in somiglianza di quella facendosi in Napoli, inventata verso la fine del regno degli Angioini[…]
Questa Processione si muoveva dopo la mezzanotte del Venerdì Santo composta da ‘Talami’, palchi sui quali erano drammatizzate scene della Passione, portati da facchini o contadini vestiti di un saio di sacco nero, preceduti dalla Processione vera e propria dei Confratelli che recavano ognuno una grossa torcia di cera in mano.
Uscendo dalla Chiesa di San Giuseppe del Borgo il corteo arrivava alla Chiesa delle monache clarisse, odierna Santa Chiara, nella cui piazzetta antistante erano precedentemente stati collocati banchi e panche per i notabili che volevano assistere alla manifestazione.
Da questo luogo si andava davanti al Palazzo Arcivescovile e qui rivivevano di nuovo le scene.

In seguito le rappresentazioni si svolgevano anche davanti ai palazzi dei nobili della Città sul percorso che dal Palazzo arcivescovile portava alla piazza della Nunziata (ora P.zza Plebiscito); la Processione si concludeva alle quattro del mattino.
Seguiva la sacra rappresentazione anche l'Arciconfraternita dell'Addolorata che, uscendo dalla chiesa di Santa Lucia, recava la statua della Vergine in gramaglie.
Quindi, all'inizio non si svolgeva una vera e propria Processione, ma si assisteva ad una forma di rappresentazione teatrale di genere sacro, un autentico “mistero” popolare con la raffigurazione dei momenti del martirio di Cristo; questo tipo di rappresentazione ebbe fine nel 1741 quando i Confratelli […] fecero venire il Cristo Morto da Napoli […].
Nel 1798, per porre rimedio all'esigua capienza della Chiesa di San Giuseppe del Borgo, durante le funzioni della Settimana Santa, per la prima volta venne portata in Processione la statua del Cristo Morto, sulla cui origine vi è un velo di mistero e di leggenda: si attribuisce la realizzazione della statua lignea ad una monaca di clausura che, sconvolta dalla perfezione dell'opera da lei realizzata, impazzì.

E' difficile credere oggi a questa leggenda che attribuisce la realizzazione della statua alla mano della monaca se prendiamo in considerazione ciò che c’è stato tramandato dal manoscritto del Bocache, il quale, invece, sostiene che la statua è stata acquistata dai Fratelli.
Il sacro corteo era preceduto dai "Misteri" della Passione di Gesù, cioè da simboli denominati dal Bocache "I sette trofei della Passione" : l’angelo dell’angoscia con calice e croce, gli strumenti della cattura di Gesù nell'orto degli ulivi, la colonna della flagellazione con il gallo, la mano di Malco, i flagelli insanguinati, la colonna con la corona di spine, il mantello di porpora e il catino di Pilato; il volto Santo sostenuto da due angioletti; la colonna con la veste inconsutile, i dadi, il martello, i chiodi e la tenaglia, la scala con la scritta della sentenza, la lancia e la spugna.
Con il passare degli anni il momento dell’uscita della Processione, in base ad un decreto sull'ordine pubblico del Regno di Napoli datato 10. X. 1767, fu anticipato di un giorno, fermandosi nelle piazze dei quattro quartieri di Lanciano (Borgo, Civitanova, Sacca, Lancianovecchia) dove erano tenuti dei brevi sermoni detti anche "posate", solennizzati dall'Arcivescovo della Città.
Altre fermate con posate venivano effettuate dentro la Chiesa di Santa Chiara e nella Chiesa della Madonna del Ponte.


Dopo il 1845 il corteo subì altre variazioni: infatti esso veniva, come oggi, aperto da uno stendardo detto "Pannarola", che ha la stessa forma del fiocco situato a prua delle navi a vela, dalla cui sommità si dipartono dei fiocchi tenuti da bambini piccoli che si stringono in cerchio intorno ad esso: rappresentano la forza motrice che fa andare avanti gli uomini attraverso il messaggio evangelico; il fiocco è seguito da gruppi di adolescenti disposti a quattro a quattro, che accollano i talami con i misteri della Passione.
A questo punto della Teoria si trova la Croce, portata a spalla da un Confratello scalzo ed incappucciato, a ricordo di quell'uomo di Cirene che aiutò Gesù Cristo nella sua ascesa al Golgota.
Il Cireneo, al quale solo il Priore può accostarsi, è scortato da quattro lampioni, di stile barocco, sorretti da Confratelli, mentre davanti ad essi fanno da ala gli altri Confratelli che si alternano nell’accollare la bara del Cristo Morto. Tutti ne hanno il diritto-dovere, come testimoniato da un verbale datato 24 marzo 1868, in cui il Priore afferma: […]solo i Fratelli hanno il diritto di accollare il Cristo nella processione del Venerdì santo, quindi sono esclusi tutti gli estranei dalla bara del Cristo ove è ammesso che i soli Fratelli[…],il tutto preceduto dallo stendardo e dal talamo raffiguranti lo stemma del Sodalizio.
.
La Bara viene preceduta dal Capitolo metropolitano con l'Arcivescovo, il clero, le religiose ed i religiosi, e seguita dal Priore e dal Consiglio d’Amministrazione della Arciconfraternita.
Seguono il corteo le Autorità civili e militari della Città.
La Processione viene chiusa dalle Consorelle, le quali fanno ala alle statue di Maria SS. Addolorata, Maria di Magdala e Maria di Cleofa portate a spalle dai confratelli; la Priora con al proprio fianco le consorelle più anziane e meritevoli chiude il sacro corteo seguito da migliaia di fedeli.
La Processione è accompagnata dalle toccanti note musicali del "Christus", musicato nel 1869 dal Maestro Francesco Paolo Masciangelo su commissione dell’Arciconfraternita. In seguito fu introdotta anche la esecuzione della Elegia composta dal Maestro Ravazzoni.
Verso la fine dell'ottocento vennero commissionati altri brani di musiche sacre, tutte di proprietà dell’Arciconfraternita, ai compositori lancianesi Bellini e Masciangelo; essi hanno musicato i noti versi del Salmo 50 Miserere, suddividendolo in dieci brani diversi: Miserere, Amplius, Tibi soli, Ecce enim, Auditui meo, Cor mundum, Redde mihi, Libera me, Quoniam, Benigne; oltre a questi Masciangelo ha composto per l'Arciconfraternita anche l'Inno a Maria.

Nel corso degli anni questi brani iniziarono a sostituire i sermoni durante le Posate ed in seguito, con l'abbandono di queste, sono stati raccolti per essere eseguiti in una audizione di Musiche Sacre nel giorno di Venerdì Santo prima dell’uscita della solenne Processione; dalla seconda metà degli anni novanta del secolo scorso, il Consiglio d’Amministrazione, in considerazione dell'entità numerica dei brani posseduti, ha deliberato affinché venisse organizzata una seconda audizione serale completa di tutti i brani, da tenersi il Mercoledì Santo.
L’identificazione delle musiche sacre di Masciangelo, Bellini e Ravazzoni con l’Arciconfraternita stessa è praticamente assoluta.
Quei brani ormai conosciuti a memoria dai tanti appassionati e fedeli sono come il marchio di fabbrica dei riti della Settimana Santa a Lanciano. Le note dell’Elegia di Ravazzoni e del Christus di Masciangelo, le più popolari e riconoscibili tra le altre, sono la colonna sonora della settimana di Passione lancianese, che precede la Pasqua.
Nella notte di ogni Giovedì Santo, quando si levano le prime toccanti note dell’Elegia, l’emozione si fa sempre più grande. È il richiamo al raccoglimento, al silenzio ed alla preghiera per l’imminente uscita in processione dei confratelli incappucciati.
Tutti i presenti, ovunque si trovino, aspettano “l’avvicinarsi” di quella musica e della processione. C’è sempre il solito vecchietto che, anche se un po’ assonnato, è lì che aspetta e ripete infastidito “non si sente neanche la banda!”, come per associare inestricabilmente la processione con il suo accompagnamento musicale. E in fondo, ogni persona spera di non cogliere proprio quel momento di silenzio che c’è tra la fine di un’Elegia e l’inizio di un Christus, per non perdere la magia del legame indissolubile che si crea tra la figura del Cireneo scalzo e la commovente musica che l’accompagna.
Nessuno riuscirebbe ad immaginare i riti di questa Settimana Santa senza queste musiche. È come se ognuno non le ascoltasse più con le orecchie, ma solo con il cuore. È come se si andasse oltre lo splendore e la magnificenza dei suoni in sé e si interpretasse il tutto sotto un profilo diverso, ponendo tutta l’attenzione sul fascino emotivo che queste musiche sprigionano. E nelle note del mistero si racchiude tutta la storia dell'Arciconfraternita!
.
- Foto tratte dal sito Tutto Lanciano.
Esprimo la mia doverosa e sentita riconoscenza all' Arciconfraternita della Morte e Orazione, dal cui sito internet ho attinto il presente materiale fotografico e le note sulla Settimana Santa di Lanciano.