Dal 1947 ha sede nella Chiesa del purgatorio in corso Roma. Il sodalizio è dedicato alla "Augusta ed eccelsa Madre di Dio" e nel suo stendardo è raffigurato un Rosario all' interno di uno sfondo celeste.
Dal dopoguerra agli anni Novanta, la congrega ha vissuto un periodo di profonda decadenza, arrivando a contare meno di dieci confratelli. Negli ultimi tempi invece, con il nuovo direttivo si è assistito ad un ritorno alle attività.
Oggi gli iscritti sono circa una quarantina, impegnati soprattutto a ricostruire il patrimonio storico della Confraternita che in gran parte è andato smarrito.
Nel corso delle funzioni solenni i confratelli indossano una tunica bianca con una mozzetta celeste bordata d'oro e un medaglione con l'effigie della Madonna del Rosario.
La Confraternita del SS. Rosario detiene la statua della Madonna durante il rito dell'"Incontro dei Santi" che si tiene a Lanciano la mattina della Domenica di Pasqua.
- Testo e foto tratti dall'opuscolo "Le confraternite: testimoni di Gesù Risorto e speranza nel mondo", Lanciano 2006, realizzato in occasione del XVI Cammino di Fraternità delle Confraternite delle Diocesi d'Italia.